Qui entriamo a piene mani nella giungla dei sapori, nella mescolanza di dialetti che popolano la Romagna, la parte settentrionale della provincia di Pesaro, l’intero Montefeltro. Ci si perde immediatamente appena si gira l’angolo. Quello che un metro più in là era bustrengo, qui diventa qualcos’altro. E quello che non ci aspetteremmo mai si fa bustrengo. Così mentre attendiamo di …
Read More »Senza categoria
Le borgate, gli abitanti, i mestieri di Vergiano
I dati più antichi sui toponimi del territorio di Vergiano ci vengono forniti dal catasto “Calindri” (1774-1809) e dal Libro delle decime (1774-1840 circa). Per meglio definire i confini di queste aree, mi sono servito delle cartine del “Bargellato” che risalgono al periodo trattato. In quel tempo la parrocchia era così suddivisa, partendo da monte verso mare e dal fiume …
Read More »AAA Salotto letterario cercasi
Inizia nel 1998 la rassegna di appuntamenti culturali in compagnia di autori presso le pertinenze di casa Panzini. Partita a titolo sperimentale in un parco ancora di proprietà privata e con la villa ancora chiusa al pubblico, la kermesse si inserisce già dall’anno successivo a pieno titolo nel palinsesto degli eventi dell’estate bellariese. Saggisti, filosofi, giornalisti, personalità dell’arte e dello …
Read More »L’ingegner Emilio Rosetti tra scienza ed umanesimo positivista
Sul litorale di Bellaria sorge, a fine Ottocento, il “villino Buenos Ayres”. È di proprietà del Professore Emilio Rosetti (Forlimpopoli 1839- Milano 1908). Fondatore dell’ingegneria argentina, diviene – nella sua ventennale permanenza oltreoceano- una delle punte di diamante dello sviluppo infrastrutturale, culturale e sociale della nuova nazione, da poco liberatasi dalle tenebre del secolare dominio spagnolo. Rientrato in Italia nel …
Read More »I mulini della Valmarecchia: un patrimonio da riscoprire e tutelare
Partendo dalla campagna di rilevamento dei mulini ad acqua del bacino idrografico del Marecchia del 1994, durante la serata si parlerà dell’attuale situazione in cui versa questa parte di patrimonio storico-documentale nel nostro territorio. Destinati forse a scomparire a causa dell’introduzione dell’energia elettrica un po’ in tutta Italia, ancora è possibile trovare qualche mulino superstite grazie alla passione e alla …
Read More »Catasto Calindri: restituzione del territorio in un catasto del Settecento
Nel 1755 la congregazione del buon governo approva la formazione di un nuovo catasto per il territorio riminese. L’incarico di provvedere alla misura di tutti i terreni, che formano il contado e il bargellato di Rimini è affidato nel 1762 al geometra perugino Serafino Calindri e si protrae fino al 1774. Le operazioni di rilevazione e lettura del territorio ad …
Read More »Leopoldo Tosi a Villa Torlonia- dalla razza bovina al baco da seta
L’iniziativa anticipa il convegno che si terrà a SAN MAURO PASCOLI presso VILLA TORLONIA alla Sala degli Archi il 18 novembre 2017 L’INGEGNERE ALLA TORRE L’opera di Leopoldo Tosi (1847-1917) tra imprenditoria agricola e innovazione tecnologica Il convegno nel centenario della morte di Leopoldo Tosi vuole riscoprire la figura di un uomo che, forte dei propri studi ingegneristici e grazie …
Read More »Il mare di San Mauro
Forse non tutti sanno come è nata la località turistica di San Mauro, quella che si affaccia sul mare Adriatico. I villeggianti di oggi la immaginano come se, da molti anni, questa sia una località bella e fiorente, cresciuta nel tempo e adeguatasi alle esigenze turistiche della gente che vi ha abitato. Eppure oggi, questa parte di costa, appare così. …
Read More »Il bargellato di Rimini
La divisione tra Città, Bargellato con le “Ville o Fondi” e Contado coi “Castelli e Terre” risale al Medioevo: i tre territori formavano il Distretto di Rimini. Un censimento risalente al 1608 riferisce che …. la Città faceva anime o bocche 10 mila, il Bargellato 8.548 e il Contado 11.669. Oltre ai Capitani dei Castelli del Contado, c’erano i commissari …
Read More »Emilio Rosetti e la riscoperta della Romagna
Condensare in poche righe la straordinaria esistenza di Emilio Rosetti (Forlimpopoli 1839-Milano 1908) è impresa non facile. A chi si accinge a studiare la poliedrica personalità dell’ingegnere romagnolo e i numerosissimi incarichi assunti in campo internazionale, non può sfuggire come la parola chiave che tutto spiega sia racchiusa nel termine «dinamismo». La multiformità intellettuale e operativa ne fanno un personaggio …
Read More »
Cagnona.it Associazione culturale