Nel 1755 la congregazione del buon governo approva la formazione di un nuovo catasto per il territorio riminese. L’incarico di provvedere alla misura di tutti i terreni, che formano il contado e il bargellato di Rimini è affidato nel 1762 al geometra perugino Serafino Calindri e si protrae fino al 1774.
Le operazioni di rilevazione e lettura del territorio ad opera del perito agrimensore rappresentano un momento di grande importanza nella lettura del paesaggio riminese per le tante implicazioni con la società e l’economia del tempo. La misurazione dei terreni, la stima e la produzione cartografica vera e propria a più riprese sono destinate ad incontrarsi con la complessità dei rapporti di forza di fine Settecento restituendoci un quadro di grande importanza per lo studio della storia cittadina.
ROBERTA CALISESI è nata a Rimini 01.01.1967, diplomata all’ Istituto magistrale Manara Valgimigli nel 1985, ha frequentato successivamente l’ anno integrativo. Iscritta allo IUAV di Venezia ha conseguito la laurea in architettura nell’anno accademico 1995-96 con la tesi “Il catasto Calindri: misurazione e restituzione del territorio riminese nella seconda metà del settecento“. Ancor prima di laurearsi è stata assunta da Poste Italiane spa dove tuttora lavora come direttore di ufficio postale.
BELLARIA IGEA MARINA- 16 novembre 2017 a partire dalle ore 20,45 Saletta Verde piano terra Municipio Piazza del Popolo, 1 Ingresso libero.