In esecuzione delle previsioni del “progetto per i lavori di ristrutturazione e riqualificazione della via F.lli Cervi a Bellaria”, (1998) fra i vari interventi stralcio era previsto la formazione della “isola di rotazione in corrispondenza del nodo via Ravenna / via F.lli Cervi”.
L’opera di progettazione, esecutiva (…) risale all’anno 2001 e la sua esecuzione effettiva all’anno 2002. I progettisti incaricati hanno ritenuto di valorizzare l’ingresso nord dell’abitato di Bellaria Igea Marina con un elemento di peculiarità che li ha portati, anzi “spinti ad inserire, come elemento di arredo sovrastante l’isola di rotazione, una porta costituita da profilati metallici …. che evidenzi con forza l’ingresso dell’abitato e ne delimiti metaforicamente l’ingresso nord.
L’orientamento della porta, nella quale i vari profili metallici generano una strombatura, è scelta in modo che da qualunque asse stradale si provenga, oppure girando progressivamente attorno all’isola di rotazione stessa, si colga per intero, attraverso la strombatura, il percorso della via F.lli Cervi. La scelta dei materiali previsti dal progetto, risponde anch’essa ad un’esigenza di unitarietà e continuità con la soluzione progettuale adottata per la via Italia “
L’elemento di arredo, volutamente chiamato “Porta Cagnona”, si trova perfettamente in asse nord/sud e richiama i tempi storici delle città circoscritte da cinte murarie, dove l’ingresso alla città stessa, dalla strada di provenienza, dava al pellegrino o al viandante l’immagine di benvenuto con un elemento di arredo importate o grandioso “la porta strombata”, spesso costituita da più elementi architettonici di marmo lavorato in rilievo a scalare fino a giungere al vero portone che di fatto era più piccolo dell’immagine che si intendeva dare al visitatore al suo cospetto (facciata).
Con tale spirito, i progettisti hanno significato l’elemento di arredo sull’isola di rotazione, quale elemento di benvenuto al turista nella città di Bellaria Igea Marina dall’ingresso nord su via Ravenna, quale punto di arrivo principale alla città dall’uscita della superstrada Ravenna – Rimini.