Luoghi

Bar Italia

Bar Italia

La tradizione popolare riconduce alla figura dell’eclettico imprenditore romano Costa, assiduo frequentatore della località tra anni Venti e Trenta, la costruzione della struttura che ospiterà per anni lo storico ‘Bar Italia’. La piattaforma eretta su palafitta di grossi pali di pino veniva smontata ogni anno a fine stagione e poi rimontata la primavera successiva. Al suo interno il bar e …

Read More »

Il Ghetto dei ricordi

Ghetto della Cagnona -

Ho trascorso la prima infanzia in quella zona periferica del territorio bellariese che, con intento volutamente dispregiativo, è sempre stata denominata “ghetto”, anche se tale connotazione, più verosimilmente, può essere ricondotta alla posizione allora molto marginale e distinta dal centro bellariese. Si trattava di un agglomerato di case basse e modeste alle quali si accedeva attraverso stradelli sterrati che si …

Read More »

La Casa Rossa di Alfredo Panzini

L’acquisizione del complesso immobiliare e dei beni mobili di Casa Panzini, avvenuta nel 2004, ha rappresentato una conquista per tutta la comunità bellariese, un obiettivo lungamente desiderato e dal forte accento simbolico, permettendone il reintegro nel tessuto cittadino; l’operazione ha rappresentato pertanto un momento importante per la riscoperta delle radici culturali della località nonché per il legame che intercorre tra …

Read More »

Parco dell’Alaterno

Il piccolo gioiello è un bene pubblico da tutelare Situato a mare della ferrovia in una splendida cornice naturale, il Parco dell’Alaterno è un piccolo gioiello, uno dei più amati dai turisti che trascorrono le vacanze alla Cagnona. Ubicato a breve distanza dal mare lungo il Viale Panzini è tappa obbligata sia per quanti provengono da San Mauro diretti alla …

Read More »

Via Italia: l’ora della maturità

Quale distanza separa l’insediamento di una piccola comunità di abitanti sul finire dell’Ottocento lungo il tratto di Via Cagnona che conduceva al lido e il riconoscimento di moderna stazione balneare? Piace pensare sia stato proprio l’incontro tra pescatori terrieri, piccoli agricoltori e fuoriusciti dal latifondo a costituire il primo nucleo lungo quella “traversa a mare” che all’indomani dell’apertura del casello …

Read More »

La fontanella

Le fontanelle dell’acqua pubblica sono state per intere generazioni autentici punti di incontro all’intero dei nostri quartieri. Prima ancora che le reti idriche portassero la fornitura dentro le case, ritrovarsi presso le colonnine -disseminate un po’ ovunque sul territorio ma specialmente in prossimità delle borgate- costituiva un appuntamento obbligato di particolare significato per l’intera comunità residente. Un rito che si …

Read More »

Porta Cagnona

In esecuzione delle previsioni del “progetto per i lavori di ristrutturazione e riqualificazione della via F.lli Cervi a Bellaria”, (1998) fra i vari interventi stralcio era previsto la formazione della “isola di rotazione in corrispondenza del nodo via Ravenna / via F.lli Cervi”. L’opera di progettazione, esecutiva (…) risale all’anno 2001 e la sua esecuzione effettiva all’anno 2002. I progettisti …

Read More »

La Lanterna di Diogene

Ecco un libro fatto di nulla altro che di aria pura, di sole, di mare, d’un po’ di campagna, di qualche personaggio raccolto qua e là, senza andar troppo lontano ed infine di una bicicletta; nient’altro figura in questo libro; tutto, come si vede, a portata di mano e di facile acquisto, merce senza prezzo perché se ne trova dovunque.

Read More »

Una nuova piazza alla Cagnona ?

rubico

Chi si trovava a transitare, sul finire degli Venti, alla Cagnona lungo la ferrovia, non poteva non notare la grande cancellata di ferro che dal Viale Nettuno (l’attuale viale Panzini) conduceva alla villa dei signori Lugaresi. La strada di accesso in terra battuta costeggiata da alberi di pero attraversava la proprietà della rinomata famiglia originaria di Cesena che negli ultimi …

Read More »

A tutto vapore – alle origini dello sviluppo della localita’

Il 29 luglio 1879 rappresenta una data storica nell’ambito della questione ferroviaria italiana. Con l’approvazione della Legge numero 5002 il Parlamento italiano sancisce per la prima volta con un provvedimento organico la costruzione di linee secondarie per conto dello Stato, come già accaduto nelle principali nazioni europee. Prende così il ‘via’ la progettazione e la costruzione di diverse migliaia di …

Read More »