Memoria

U si void

NEBBIA

“U si void”, oppure “u si sint” (letteralmente “ci si vede” oppure “ci si sente”), era una frase che nell’immediato dopoguerra, si sentiva spesso pronunciare nei racconti degli uomini durante le “vegie” (veglie) serali. La cosiddetta vegia, era il ritrovo dei contadini dopo dure giornate di lavoro, in casa di uno di loro, oppure durante l’inverno, al caldo animale delle …

Read More »

Ligaza di carnevale

Ligaza di Carnevale

Facciamo baracca. Ritorna MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO uno dei più attesi appuntamenti con la cucina e la convivialità. A partire dalle ore 19,30 infatti presso la Sala del Teatro di Bellaria Monte avrà luogo la LIGAZA DI CARNEVALE, evento cultural-gastronomico a cura dell’associazione Cagnona.it e il locale Circolo Legambiente. L’iniziativa, rigorosamente a tema libero quest’anno, riprende la tradizione della cena portarella, …

Read More »

LA TORRE NELLA STORIA

Tempio di Giove, residenza malatestiana, tenuta papale. Luogo strategico sin dall’età romana, in seguito castello e fattoria fortificata, possedimento dei Malatesta e degli Zampeschi, la Torre, oggi Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli, conserva tuttora intatto il proprio fascino. L’esame della documentazione raccolta negli archivi locali costituisce il punto di partenza per una ricostruzione della storia della Torre attraverso i secoli. …

Read More »

AMILCARE CIPRIANI il rivoluzionario

Incontro pubblico

Amilcare Cipriani (Anzio 1843 – Parigi 1918) è stato un mito moderno. Il rivoluzionario per eccellenza, per la propria generazione e per quella successiva. Un garibaldino, un comunardo, un anarchico, un combattente, ma anche un socialista nel senso più vero della parola. Un uomo che ha messo da parte agi e tranquillità per difendere dalle angherie il popolo da cui …

Read More »

ANDAR PER ERBE

Incontro pubblico

Al ruolo delle erbe spontanee mangerecce nell’alimentazione popolare è dedicata la prima serata del nuovo ciclo di incontri dell’Associazione. Grazie al patrimonio di grande biodiversità di cui è detentrice, si sviluppa nei secoli in Romagna una tradizione di particolare valore che sopravvive ancor oggi. La ricerca e la raccolta di erbe di campo costituisce un terreno di indagine di grande …

Read More »

Primo Maggio 2019 a Bellaria Monte

Primo Maggio

Avrà inizio alle ore 10,30 la tradizionale SFILATA DI MEZZI AGRICOLI del 1° MAGGIO a cura del Comitato Bellaria Monte. La colorata carovana, realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Cagnona.it e Old-Tractors di Baschetti Omar, come ogni anno attraverserà il centro cittadino. La manifestazione,particolarmente sentita da queste parti, si inserisce tra le rievocazioni della Festa del Lavoro organizzate in tutta …

Read More »

ZOCA ZALA – A cena con la zucca 2019

Arriva l’autunno e riecco la zucca. Un legame oramai inscindibile è quello che intercorre tra la stagione autunnale, le sue giornate progressivamente più fresche e la comparsa di questo prezioso ortaggio sui banchi di fiere e mercati rionali. Se grande è la curiosità che suscitano ogni volta le sue forme e i suoi colori, oseremo dire che pochi prodotti dell’orto …

Read More »

PROVINCIAE ROMANDIOLAE – Incontri culturali

Provinciae Romandiolae

Riprenderà GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE con l’appuntamento  “Andar per erbe. Le erbe spontanee di campagna nella tradizione contadina romagnola” a cura di Roberto Giorgetti la rassegna di incontri culturali “PROVINCIAE ROMANDIOLAE” promossa dalla nostra Associazione A seguire: GIOVEDI 21 NOVEMBRE Amilcare Cipriani il rivoluzionario – A cura di Marco Sassi GIOVEDI 28 NOVEMBRE Tempio di Giove, residenza malatestiana, tenuta papale. La …

Read More »

Banchetto alla Torre – in curte Sancti Mauri

Carrellata estemporanea sui principali protagonisti del MedioEvo in Romagna attraverso le opere di importanti autori. Luoghi, costumi e personaggi rivivono nei testi messi a disposizione da alcune case editrici in tutta la loro suggestione. Il banchetto tematico è a cura dell’Associazione Culturale “Cagnona.it” in occasione della kermesse “La Torre di Giovedìa” http://www.prolocoaisem.it/

Read More »

ZOCA ZALA – A cena con la zucca

Con le sue forme inconfondibili, le mille varietà di sapore, la possibilità di abbinarsi a qualsiasi tipo di pietanza (dolce o salata) la zucca è senz’ombra di dubbio la regina della tavola autunnale. Se dell’estate conserva energia e vitalità, la sua comparsa si associa al raccorciarsi delle giornate e al tempo progressivamente più fresco. Alimento diffuso in tutte le cucine …

Read More »