In un contesto caratterizzato da un lato da un forte dinamismo che ha visto la nostra comunità arricchirsi di nuove individualità e nuovi contributi, dall’altro dal pericoloso scivolare delle periferie verso un crescente “moderno” anonimato, specie per quelle località lontane dai centri della produzione sociale, il ruolo delle Istituzioni e delle associazioni del territorio è chiamato fortemente in causa nel garantire una sempre maggiore coesione sociale, proprio partendo dalla condivisione e dallo scambio.
Un contributo fondamentale verso una cittadinanza sempre più consapevole e responsabile è costituito dalla corretta fruizione degli spazi collettivi e dalla centralità delle relazioni, nella crescita civile e democratica degli abitanti-cittadini.
La riscoperta delle peculiarità artistiche, naturali e culturali, l’individuazione di percorsi di identità e di valorizzazione, la messa in rete dei saperi e delle competenze vecchie e nuove paiono in questo preciso contesto passo obbligato per la costruzione di “luoghi” non del solo transito ma dell’appartenenza.
La Cagnona dispone ad oggi ( nonostante o grazie alle recenti trasformazioni ) di risorse culturali, naturali, storiche ed economiche, che sono in grado di giocare un ruolo non secondario nella definizione delle caratteristiche, dell’immagine, dell’identità della zona e che potrebbero essere utilizzate anche in chiave turistica.
Oltre i confini del nostro quartiere, viviamo inoltre in un momento storico nel quale si rende necessario ovunque gestire i cambiamenti urbani e ambientali con una visione ecologica e di sviluppo sostenibile (pensare globalmente, agire localmente).In tale contesto, alcuni cittadini hanno deciso di dare vita ad una Associazione, allo scopo di promuovere da un lato la conoscenza della località Cagnona in tutte le sue sfaccettature e risorse, e dall’altro stimolare la riflessione sulle sue prospettive di sviluppo.
L’Associazione si propone di contribuire alla promozione della conoscenza del territorio della Cagnona, delle sue origini e storia, del suo sviluppo e delle sue caratteristiche, attraverso il necessario riconoscimento degli elementi naturali o artificiali di valore culturale, testimoniale o naturale e l’incentivazione della loro salvaguardia e/o valorizzazione, di tutto ciò che contribuisca a formare, o riformare, una riappropriazione dell’identità collettiva, un senso di cittadinanza consapevole, una – nel nostro piccolo – coscienza storica che non sia retorico rimpianto, ma strumento di crescita.
Siamo convinti che la conoscenza, le relazioni, la riflessione, siano fondamentali per operare e per viaggiare verso il futuro.
Crediamo inoltre – repetita juvant – che sia fondamentale per ognuno di noi e per i nostri figli, promuovere l’educazione all’uso consapevole del territorio e delle sue risorse, contribuire allo sviluppo di politiche di miglior fruizione degli spazi collettivi, di migliore qualità urbana e di centralità delle relazioni sociali.
Un contributo fondamentale verso una cittadinanza sempre più consapevole e responsabile è costituito dalla corretta fruizione degli spazi collettivi e dalla centralità delle relazioni, nella crescita civile e democratica degli abitanti-cittadini.
La riscoperta delle peculiarità artistiche, naturali e culturali, l’individuazione di percorsi di identità e di valorizzazione, la messa in rete dei saperi e delle competenze vecchie e nuove paiono in questo preciso contesto passo obbligato per la costruzione di “luoghi” non del solo transito ma dell’appartenenza.
La Cagnona dispone ad oggi ( nonostante o grazie alle recenti trasformazioni ) di risorse culturali, naturali, storiche ed economiche, che sono in grado di giocare un ruolo non secondario nella definizione delle caratteristiche, dell’immagine, dell’identità della zona e che potrebbero essere utilizzate anche in chiave turistica.
Oltre i confini del nostro quartiere, viviamo inoltre in un momento storico nel quale si rende necessario ovunque gestire i cambiamenti urbani e ambientali con una visione ecologica e di sviluppo sostenibile (pensare globalmente, agire localmente).In tale contesto, alcuni cittadini hanno deciso di dare vita ad una Associazione, allo scopo di promuovere da un lato la conoscenza della località Cagnona in tutte le sue sfaccettature e risorse, e dall’altro stimolare la riflessione sulle sue prospettive di sviluppo.
L’Associazione si propone di contribuire alla promozione della conoscenza del territorio della Cagnona, delle sue origini e storia, del suo sviluppo e delle sue caratteristiche, attraverso il necessario riconoscimento degli elementi naturali o artificiali di valore culturale, testimoniale o naturale e l’incentivazione della loro salvaguardia e/o valorizzazione, di tutto ciò che contribuisca a formare, o riformare, una riappropriazione dell’identità collettiva, un senso di cittadinanza consapevole, una – nel nostro piccolo – coscienza storica che non sia retorico rimpianto, ma strumento di crescita.
Siamo convinti che la conoscenza, le relazioni, la riflessione, siano fondamentali per operare e per viaggiare verso il futuro.
Crediamo inoltre – repetita juvant – che sia fondamentale per ognuno di noi e per i nostri figli, promuovere l’educazione all’uso consapevole del territorio e delle sue risorse, contribuire allo sviluppo di politiche di miglior fruizione degli spazi collettivi, di migliore qualità urbana e di centralità delle relazioni sociali.
Estate 2009