Tag Archives: territorio

I mulini della Valmarecchia: un patrimonio da riscoprire e tutelare

Partendo dalla campagna di rilevamento dei mulini ad acqua del bacino idrografico del Marecchia del 1994, durante la serata si parlerà dell’attuale situazione in cui versa questa parte di patrimonio storico-documentale nel nostro territorio. Destinati forse a scomparire a causa dell’introduzione dell’energia elettrica un po’ in tutta Italia, ancora è possibile trovare qualche mulino superstite grazie alla passione e alla …

Read More »

Catasto Calindri: restituzione del territorio in un catasto del Settecento

Nel 1755 la congregazione del buon governo approva la formazione di un nuovo catasto per il territorio riminese. L’incarico di provvedere alla misura di tutti i terreni, che formano il contado e il bargellato di Rimini è affidato nel 1762 al geometra perugino Serafino Calindri e si protrae fino al 1774. Le operazioni di rilevazione e lettura del territorio ad …

Read More »

I 125 anni della “Littoranea”

TRENO A_BELLARIA

Centoventicinque anni fa apriva l’esercizio l’intera linea ferroviaria Rimini-Ravenna-Ferrara, talora chiamata nelle cronache dell’epoca la “Littoranea”. Non è noto perchè si scelse di aspettare il mese di gennaio di quel fatidico 1889 per aprire al pubblico gli ultimi due tratti e rendere operativo uno dei più attesi e sospirati collegamenti dell’epoca. Varrà tuttavia la pena ricordare le forti attese che …

Read More »

I tratti distintivi di una comunita’. La memoria del mare.

‘La memoria del mare ’ è il titolo usato per la giornata di studio sulla cultura marinara che si svolge a Bellaria più di venti anni fa, il 24 Novembre 1984.Intervengono alcuni docenti universitari come Marino Niola, coordinatore dei lavori, Italo Signorini [1], Giorgio Raimondo Cardona[2] ; chiude il convegno l’intervento del sottoscritto ‘Una foresta genealogica. Nomi, soprannomi e lignaggi …

Read More »