Storia

Il territorio fra Sala e Cesenatico intorno al Mille

Nei secoli anteriori al Mille, la zona compresa fra Cervia, Cesena e Rimini e, più in particolare, quella compresa fra la Rigossa, il Rubicone e il Pisciatello doveva presentarsi agli occhi del visitatore come una vastissima area incolta caratterizzata da grandi boscaglie e paludi malsane. In questa zona di confine fra l’Esarcato e la Pentapoli gli insediamenti non sembrano essere …

Read More »

Bellaria villa del contado di Rimini

Dagli Instrumenta del Codice Pandolfesco, Bellaria risulta essere , come entità territoriale “Capella Sancte Malgarite de Belaiere” e appartenere al “comitatus” di Rimini. Oltre alla città vera e propria chiusa entro le mura, Rimini, come tutte le città medievali, comprende il comitatus o contado con una ripartizione territoriale e giuridica ben definita. Il contado è costituito da “castelli” e da …

Read More »

I Capanni del principe Torlonia

Lungo il margine destro del Rubicone, sulla via che congiunge il litorale con l’entroterra savignanese, c’è Capanni, una manciata di case con 200-250 persone, e casolari sparsi per la campagna. Di singolare c’è che molte delle case coloniche portano ancora i segni di un ‘nobile” passato, di principesca appartenenza: lo stemma dei principi Torlonia. La località si chiama Capanni perché …

Read More »

Nord

Il confine che separa due località si carica da sempre di significati legati alle genti che vi si affacciarono e alle loro vicissitudini, alla geografia dei poteri, alle giurisdizioni amministrative e alle loro strategie. Ma quando si parla di terre di particolare importanza come quelle del bacino del Rubicone ogni prudenza è d’obbligo per le tante, troppe, implicazioni ed interpretazioni …

Read More »

Eclettiche Testimonianze

Data ufficiale della nascita del turismo sulla costa romagnola è considerato il 1843, anno in cui viene inaugurato a Rimini lo Stabilimento Bagni. E alla fine dell’ottocento Rimini è già centro turistico internazionale: i numerosi alberghi ospitano prìncipi, duchi, conti, marchesi, ministri, deputati provenienti dall’Italia e dall’Europa; le famiglie della ricca borghesia e nobili soggiornano nelle loro residenze estive – …

Read More »

I Sgnur

Il video “I Sgnur” ci restituisce in tutto il suo fascino il rapporto tra locali e bagnanti mediante le testimonianze e memorie di chi ha vissuto la fase pionieristica della  Romagna balneare. Un turismo ancora per pochi, non specializzato e fondato su relazioni di ospitalità da parte dell’intera comunità locale che offriva i propri spazi per l’accoglienza dei “forestieri” La …

Read More »

Viserba, Bellaria, Santarcangelo, Torriana. La resistenza

BELLARIA ponte_della_ferrovia

Il 24 (settembre 1944 ndr) i neozelandesi attraversano il rio Fontanaccia, profondo 3 o 4 metri. Una squadra combatte  aspramente e i superstiti sono costretti a tenersi nascosti nel rio. La sera altro terribile  intervento dell’artiglieria. Nella notte i neozelandesi muovono ancora in avanti, con il 22° Btg sulla litoranea verso Igea Marina, il 24° più all’interno, verso Bordonchio e …

Read More »

In curte sancti Mauri, inter Flaumesinus et Madrixam

Dalle vecchie carte si rileva che una certa estensione di terreni in curte sancti Mauri, inter Flaumesinus et Madrixam et viam a doubus, ebbe il nome di Cagnona; forse da una famiglia Ferrarese di tal casato. Sappiamo poi che uno dei Zampeschi, Signori di Forlimpopoli e da qualche tempo del Castello di San Mauro, assunse anche il predicato di quella …

Read More »

All’ombra della Torre

campogrande

Inizia nell’ottobre 1828 con l’acquisizione dei diritti in capo ai Braschi la storia di uno dei più importanti e longevi latifondi del nostro territorio. Affonda infatti le proprie radici nella liquidazione dell’esperienza napoleonica e nella restaurazione del principio di legittimità la nascita del principale tenimento della nostra località ad opera di una delle più importanti ed influenti famiglie dell’Italia preunitaria …

Read More »

Fra Rimini e Cesena

BASSA

Le pievi di San Martino in Bordonchio, dei Santi Vito e Modesto, di San Michele in Acerboli, di San Martino in Rubicone e tante altre, furono erette prima del Mille, in funzione delle genti che, da tempo e tempo, vivevano e lavoravano nelle terre che avrebbero fatto parte dei loro plebati. Erano genti che, per necessità di sostentamento, dipendente esclusivamente …

Read More »