Si potrebbero dire tante cose in merito alla zucca. Sui suoi colori e sapori, sulla sua capacità di abbinarsi virtuosamente a qualsiasi tipo di pietanza, sui suoi principi nutritivi. Si potrebbe dissertare a lungo sugli usi ornamentali di questo intrigante ortaggio nel creare decorazioni ed elementi di arredo; sul suo legame con l’autunno, i miti ed i riti di questa …
Read More »Senza categoria
#RitinteggiamoPanzini
Erano i primi del 2006 quando si levavano al cielo le impalcature dei lavori di ristrutturazione della dimora dello scrittore Alfredo Panzini di cui appena acquisita la proprietà da parte del Comune. Una data per così dire storica, a mezzo della quale si metteva la parola “fine” al degrado del bene seguito agli anni di abbandono, per riportarlo agli antichi …
Read More »La ligaza
Affonda nella notte dei tempi l’usanza di condividere cibi e bevande portati da casa, nel tradizionale fazzoletto a quadrettoni, da consumarsi collettivamente. Una consuetudine particolarmente in voga nel mondo agricolo tanto da giungere ai giorni nostri come sinonimo di convivialità. Organizzare una legaccia oggi ha il significato di recuperare questa occasione creando un momento di socialità. Alla ligaza si condivide, …
Read More »QUANDO LA CAGNONA CAMBIÒ NOME
Forse non tutti sanno che per un breve periodo alla nostra località fu cambiato nome. Fu proprio con un Regio Decreto, a firma del re e del capo del governo, che l’8 ottobre 1940 il nostro quartiere mutò la propria denominazione. Il provvedimento ai giorni nostri potrebbe far sorridere se pensiamo che l’autonomia comunale ere ancora lontana e la stessa …
Read More »SOS CASTELLO
Ritorna il castello. Per un gioco -neppure troppo bizzarro- del destino sono tornati alla luce gli ultimi resti di quella fattoria fortificata sulle rive dell’Uso che, stando alla tradizione, tenne a battesimo la denominazione della nostra città. Reperti che più di una fonte storica riconduce alla presenza dei Malatesti in terra bellariese di cui ancora oggi si può riconoscere l’imprinting. …
Read More »U si void
“U si void”, oppure “u si sint” (letteralmente “ci si vede” oppure “ci si sente”), era una frase che nell’immediato dopoguerra, si sentiva spesso pronunciare nei racconti degli uomini durante le “vegie” (veglie) serali. La cosiddetta vegia, era il ritrovo dei contadini dopo dure giornate di lavoro, in casa di uno di loro, oppure durante l’inverno, al caldo animale delle …
Read More »Lòm a merz
Prima che le norme anti-COVID imponessero il distanziamento e quelle ambientali la riduzione delle emissioni, di questi giorni nel mondo contadino l’imbrunire coincideva con l’accensione dei fuochi dedicati al mese di marzo oramai alle porte. Anche nella nostra località è vivo il ricordo dei “lòm a merz“, tradizionali falò accesi nei pressi delle case con gli avanzi delle potature a …
Read More »Cassonetto, addio
Va in pensione… il cassonetto stradale. Dopo anni di onorato servizio, il giorno 10 le località appena raggiunte dal servizio di ritiro porta-a-porta prenderanno congedo dalle batterie alloggiate negli appositi stalli ai lati delle principali vie. Un traguardo lungamente atteso che va ad allineare anche queste parti del territorio con la modalità oramai prevalente sul suolo comunale di raccolta differenziata. …
Read More »La volta buona ?
Non è passato molto tempo dall’ultima volta in cui si è parlato di un prodotto locale che potesse essere associato alla nostra località, di una varietà alimentare espressione del nostro territorio in grado di conferirgli quella riconoscibilità che ancora latita. Una operazione non certo facile se pensiamo all’importante lavoro già promosso da molti Comuni ed istituti limitrofi nel recupero dei …
Read More »Il Treno del Tempo – Cagnona 13 Giugno 2010
La vaporiera 640.121 con al traino carrozze “centoporte” attraversa l’abitato di Cagnona alla volta di Gatteo passando davanti la residenza estiva dello scrittore Alfredo Panzini
Read More »
Cagnona.it Associazione culturale