piccole_case

Piccole case immerse nel verde

Piccole case immerse dal verde, affiancate da altre di più recente matrice, testimoniano ancor oggi la vitalità di un passato in cui la località tenne a battesimo il nascente turismo rivierasco
Edifici ora scomparsi si affiancano a quelli invece gelosamente conservati e abitati tutto l’anno dalla famiglia, custodi di un fascino senza tempo.

Architetture dalle forme  contenute nella loro sobrietà affiancano costruzioni più elaborate dominate dal gusto della ricerca. Del rincorrersi degli stili in questo gioco di accostamenti sono testimoni le facciate, gli arredi così come gli interni, mai ripetitivi o scontati.
Percorrendo le vie della località è assai difficile non notare i  tratti indelebili della grande vivacità di relazioni che riguardò quella che talora è considerata una “periferia”. L’intensità dei rapporti che si svilupparono tra locali e visitatori, l’interazione tra mondi allora assai diversi e distanti, la sperimentazione di nuovi modi di fruire del tempo e della ricreazione offerta dalla vacanza paiono rivivere all’ombra delle solide mura dei piccoli chalet di mare.

L’affermarsi dell’allora nascente industria turistica  ritrova nelle forme della casa delle vacanze una  tappa saliente in quel processo di “specializzazione” di cui fu attore e testimone compartecipe l’intera comunità locale agli inizi dell’avventura balneare
Rintracciare nel territorio questi importanti segni del passaggio del tempo non costituisce mero “amarcord” ma recupero di una dimensione culturale propria della località dall’indubbia valenza  suggestiva

 

Check Also

Fuoco

Lòm a merz

Prima che le norme anti-COVID imponessero il distanziamento e quelle ambientali la riduzione delle emissioni, …