Domenica 13 giugno 2010
La vaporiera 640.121 con al traino carrozze “centoporte” attraversa veloce il tratto di strada ferrata che dall’abitato di Cagnona conduce verso Gatteo passando davanti la residenza estiva dello scrittore Alfredo Panzini
Un veloce omaggio al narratore, autore altresì di preziosi libri di viaggio, nelle cui pagine ricorrente il tema della ferrovia nel suo rapporto col paesaggio e con la storia, fino a trovare posto negli affreschi che adornano la suggestiva dimora
Il tempo scandito dal passaggio dei convogli saluta la nascente Bellaria turistica congiungendo a rete anonime località destinate a divenire moderne stazioni balneari.
La rottura di un isolamento secolare si consuma sulla massicciata a poche centinaia di metri dal mare, tra lo sbuffare del vapore del carducciano bello e orribile mostro (alla cui cattedra il nostro artista stesso si formò) e l’arrivo in città di nuove individualità.
Presente, passato e futuro si incontrano sui binari della Rimini-Ravenna-Ferrara nella rievocazione a cura dall’Associazione Treni Storici Adriavapore con la partecipazione di turisti e appassionati. L’evento, interamente realizzato da volontari in collaborazione con Ferrovie dello Stato e col patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Rimini , richiama alla memoria la felice stagione del trasporto su ferro in Italia e l’importanza che riveste tutt’ora al servizio della comunità e dell’economia.
Una giornata di festa per il popolo dei curiosi che da anni circonda la kermesse riminese, un invito a non disperdere le professionalità e l’ingegno di un settore al cui contributo siamo debitori.